Alopecia Parvimaculata
dott. Andrea Marliani
Firenze
È una discussa forma di alopecia cicatriziale tipica dell’infanzia. Si manifesta con improvvisa comparsa di piccole aree alopeciche, aflegmasiche, solitamente multiple, di diametro variabile da 1 a 2 cm, irregolarmente tondeggianti e con angoli acuti.
Spesso coesiste uno stato di grave ansia nei genitori ed è difficile capire se non si tratti di vecchie cicatrici traumatiche o postvaricellose che la madre scopre improvvisamente.
L’istologia evidenzia alterazioni infiammatorie non specifiche a carico del derma attorno ai follicoli. Il terzo inferiore del follicolo pilifero è atrofico, contorto e la papilla non è più riconoscibile.
Per la diagnosi differenziale gli esami di laboratorio devono escludere micosi e sifilide secondaria, l’anamnesi deve poter scartare gli esiti atrofici di punture multiple di insetto o di infezioni batteriche suppurative.
Riferimenti
Dawber R.P.R., Fenton D.A.: “Cicatritial Alopecia. In: Disease of the Hair and Scalp” Oxford, Blackwell Sci. Pub.
1997, pp.370 – 96.
Ferrando J., Grimalt R.: “Alopecia parvimaculata” In: Atlas of diagnosis in paediatric trichology” I.M.&C. ed., Madrid, 2000, pp. 94 – 5.