\n

\n

Alcune Fotografie degli ultimi incontri della Società Italiana di Tricologia

\n\n

\n

fase anagen

\n\n

\n\nLa Società Italiana di Tricologia fondata a Firenze nel 1996 riunisce i medici che si occupano prevalentemente di tricologia in Italia. Tale associazione scientifica ha un carattere multidisciplinare dove le diverse competenze delle varie specializzazioni mediche, farmacologiche, biologiche, chimiche, psicologiche ed umanistiche si intersecano in uno scambio sempre molto produttivo.\n\nLa Società Italiana di tricologia sin dalla sua fondazione ha svolto due riunioni ogni anno, ininterrottamente sino ad oggi, una in autunno ed una in primavera. Per tradizione dopo la presentazione del tema fatta dal presidente di turno il primo intervento viene svolto da un umanista che introduce l’argomento con una analisi in chiave antropologica.\n\nTali riunioni hanno una durata di un solo giorno e si tengono d’abitudine di domenica. I relatori hanno, nel corso delle diverse edizioni, preso l’abitudine di incontrarsi sin dal giorno prima per il piacere di stare insieme tra specialisti che si occupano dello stesso argomento con una cena conviviale.\n\nLe riunioni della Società Italiana di Tricologia hanno un carattere estremamente informale dove i vari relatori possono presentare gli standard diagnostici e le linee guida dei vari trattamenti per le patologie di competenza tricologica come anche ipotesi non sempre o non ancora accreditate dalla intera comunità scientifica oppure semplici idee o supposizioni allo scopo di produrre una discussione che possa portare con il contributo e le esperienze degli altri ad aprire nuovi percorsi diagnostici e terapeutici, medici e chirurgici.\n\n

\n

\n

\n

\n\nSocietà Italiana di Tricologia\n

\n\nLa Società Italiana di Tricologia® si costituisce come Associazione scientifica, apolitica e senza fini di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e, più in generale, della Cultura Umanistica.\n\nQuesto fine verrà perseguito attraverso tutte le iniziative che via via saranno individuate e fra le quali indichiamo primariamente le seguenti:\n

    \n

  1. Promuovere la ricerca scientifica della patologia e della fisiologia del pelo, del capello e del cuoio capelluto
  2. \n

  3. Promuovere il progresso della “TRICOLOGIA” anche tramite l’insegnamento
  4. \n

  5. Definire protocolli di riferimento per ricerche, cliniche e di laboratorio, sulla terapia dei defluvio, degli effluvi e sulle malattie del cuoio capelluto
  6. \n

  7. Verificare l’efficacia e la razionalità delle terapie tricologiche proposte dall’industria farmaceutica e farmacocosmetica
  8. \n

  9. Verificare la qualità, la razionalità e l’innocuità dei prodotti offerti dall’industria tricocosmetica
  10. \n

  11. Cercare un coordinamento con l’Industria farmaceutica e farmacocosmetica per una razionalizzazione scientifica di tutto il settore
  12. \n

  13. Affiancare e confrontarsi, in campo tricologico, con l’attività scientifica delle Società culturalmente affini
  14. \n

  15. Dare ai Soci un punto di riferimento sicuro ed un supporto scientifico nella loro attività quotidiana
  16. \n

  17. Pubblicare quanto di nuovo, attuale e scientifico viene fatto in Italia e nel Mondo in campo tricologico per tenere alta l’informazione e la Conoscenza dei Soci, Cultori della materia e dei pazienti
  18. \n

  19. Denunciare ai Soci, ai Pazienti ed alla Pubblica Opinione le frodi in campo tricologico
  20. \n

\nS.I.Tri.® (oppure SITri®) è la sigla ufficiale e registrata di abbreviazione che indica la “Società Italiana di Tricologia”\n\n

\n

\n

\n

\n\nSocietà Italiana di Tricologia\n

\n\nLa dismorfofobia: clinica e terapia\n\nSono sempre più frequenti pazienti dermatologici e segnatamente tricologici che si vedono affetti da alopecia o da disturbi cutanei importanti e gravi ma che obiettivamente non ci sono!\n\nUna volta si sarebbe parlato di una “fissazione”. Questo è il quadro clinico della dismorfofobia, descritto, più di cento anni fa , dallo psichiatra italiano Enrico Morselli (1886). La dismorfofobia, è definita come “ossessione per un difetto immaginario dell’aspetto esteriore”. Gli americani parlano oggi di “Body Dismorphic Disorder”. I dismorfofobici sono pazienti di solito intelligenti, istruiti, spesso di classe alta e spesso con alte responsabilità sociali ma che appena parlano di capelli allargano gli occhi, fissano la pupilla, perdono di raziocinio e razionalità e sembrano persone diverse.\n\nLa dismorfofobia è da considerare una depressione schizzoide, con problemi di parcellizzazione del corpo. La comparsa del disturbo avviene generalmente durante l’adolescenza ma la patologia può diventare cronica e riscontrarsi anche in età avanzata.\n\nLa cultura attuale sta facendo crescere questa patologia, da problema di pochi a malattia di moltissimi, esasperata dalle immagini diffuse dai media, con le quali i giovani sono inevitabilmente costretti a confrontarsi con il risultato, pressoché scontato, di risultare perdenti. La preoccupazione di questo “difetto” comporta una significativa tensione emotiva, senso di disperazione, isolamento sociale e mancata vita di relazione. I pazienti pensano sempre e solo al loro problema, sviluppano comportamenti ritualistici ripetitivi e ossessivi, come il guardarsi alla specchio, l’acconciarsi in modo eccessivo e il porre frequenti domande per ottenere rassicurazioni dalla famiglia, dagli amici e dai medici. All’anamnesi si possono spesso riscontrare l’isolamento sociale e mancata vita di relazione: una famiglia ossessiva, ed amici stressanti.\n\nIl disturbo psichico più frequentemente associato alla dismorfofobia è la depressione,\nche si sviluppa però nella maggior parte dei pazienti in seguito alla comparsa della dismorfofobia e la depressione, è spesso di per sé causa di un Effluvio Cronico che mantiene ed aggrava lo stato depressivo.\n\nLa consapevolezza del vero problema è variabile… può essere di grado elevato, inesistente o diversa nel tempo. La non-malattia dermatologica “dismorfofobia” comprende spesso anche disturbi sensitivi, sempre soggettivi, come dolore, bruciore o prurito nella sede corporea “affetta” sempre in assenza di patologia cutanea. Si arriva a situazioni di vero delirio… Situazioni da considerare come: psicosi schizoidi ipocondriache monosintomatiche.\n\nIl trattamento dei pazienti con dismorfofobia è sempre difficile, lungo e anche delicato per il comportamento spesso irascibile, talvolta aggressivo e talora suicida ed il suicidio o il tentato suicidio in questi pazienti è una emergenza sociale, una epidemia silenziosa. Parliamo della seconda causa di morte negli adolescenti dopo gli incidenti stradali. Questi soggetti richiedono una costante rassicurazione, telefonano frequentemente, prenotano visite da tutti gli specialisti di cui sono sempre insoddisfatti.\n\nPer il medico non preparato a questo, i dismorfofobici possono essere causa di forte disagio, ad esempio quando il paziente dice di essere calvo e magari ha più capelli del medico, che, a sua volta, non e calvo. Queste situazioni spesso inducono il medico ad errori terapeutici anche gravi, come l’eccesso di terapia o la sottovalutazione del paziente.\n\nChe fare allora di fronte ad un paziente che si definisce calvo ma non lo è, che magari già visitato da un collega, sta assumendo finasteride, usando minoxidil e facendo già tutte le terapie possibili ed anche quelle improbabili?\n\nLe terapie psicologiche e comportamentali si sono dimostrate deludenti! Anche perché questi pazienti le rifiutano perchè certi di non averne alcun bisogno. Si ritiene che la terapia di scelta consista nel somministrare a lungo termine un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina ad un dosaggio maggiore rispetto a quello usato per il trattamento della depressione. Questi pazienti però quasi sempre rifiutano anche una terapia farmacologica e così occorrerà trovare il modo di farla accettare a dosaggi di compromesso, talvolta anche molto ridotti e a questi la grande maggioranza presenterà una risposta parziale con diminuzione dell’ansia, della depressione, dell’ossessione e dei comportamenti ritualistici, a questo punto, comunemente i pazienti sono però disposti ad adeguare la terapia a dosaggi più idonei.\n\nPer fare accettare a questi pazienti una sia pur blanda iniziale terapia farmacologia occorrerà spesso ricorrere anche ad una piccola “astuzia”psicologica: dopo l’esposizione da parte del paziente, il medico non deve mai negare l’esistenza suo problema ma deve mandare messaggi verbali e non verbali di accettazione e condivisione, negare il problema non porterebbe ad un dialogo ma farebbe fuggire il paziente senza risolvere la sua ossessione e lo indurrebbe a cercare inutilmente un altro specialista, in sostanza il medico deve ragione al paziente, però una ragione con riserva, del tipo: “è vero che lei perde i capelli, ma ” e qui in base alla personalità del paziente si verbalizzano considerazioni collaterali, come: “vediamo di cercare insieme una soluzione non deve però essere così ansioso perché l’ansia porta a perdere ancora più capelli, e deve essere curata”… così il problema si sposta su un piano diverso e il farmaco diventa necessario contro la caduta dei capelli.\n\nIn questa sorta di partita a scacchi è indispensabile, sempre fare sempre la prima mossa dando ragione al paziente perchè la ragione è dei matti!\n\n

\n

\n

Iscriviti alla Newsletter