Il nonno è calvo, lo zio no, il papà in parte … e io? La predisposizione è una condanna?
 /  Il nonno è calvo, lo zio no, il papà in parte … e io? La predisposizione è una condanna?

Il nonno è calvo, lo zio no, il papà in parte … e io? La predisposizione è una condanna?

Non sempre chi ha il padre calvo è destinato ad identico destino in quanto non siamo suoi cloni ma cocktail di patrimoni genetici.
Se però qualcuno degli ascendenti (genitori o nonni) ha “trasmesso” il gene dell’alopecia il destino è (quasi) ineluttabile. Quel “quasi” fra parentesi è dovuto al fatto che ogni persona possiede due esemplari dello stesso gene, provenienti uno dal padre e l’altro dalla madre. La combinazione che si realizza è spesso imprevedibile come è ampiamente dimostrato dall’alto numero di figli calvi con padri con chioma folta e viceversa.
Naturalmente se la predisposizione inizia a manifestarsi c’è un unico modo per impedire che la calvizie si manifesti: una cura iniziata ai primissimi sintomi del fenomeno.
E’ opinione diffusa che una malattia ereditaria non si possa curare, ma la medicina, per nostra fortuna, è in grado di curare malattie geneticamente trasmesse di gravità ben peggiore della calvizie. Alcuni esempi? L’emofilia A, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa essenziale, l’ulcera gastrica e il diabete mellito che possono essere tenute sotto controllo con terapie specifiche che consentono a chi ne soffre di vivere bene.
Un’alopecia androgenetica curata adeguatamente può essere inibita con la conseguente sensibile riduzione delle possibilità di diventare calvi.

Iscriviti alla Newsletter