\r\n
-PENSIERI-
\r\n
… “di vita vissuta”
\r\n
………………………………………………………………………………….
\r\n
“Se si facesse sempre attenzione,\r\n molta attenzione,\r\n si riuscirebbe a campare per sempre”\r\n (Alberto Moravia)
\r\n
“Un buon medico vale molti uomini”\r\n (Omero)
\r\n
“Pochi sono i mali senza rimedio:\r\n fa più vittime la disperazione che la speranza”\r\n (Luc De Vauvenaurgues)
\r\n
“L’uomo passa la prima metà della sua vita\r\n a rovinarsi la salute\r\n e la seconda metà a tentare di guarirsi”\r\n (William E. Leonard)
\r\n
“La pazienza del malato\r\n non è altro che l’arte di\r\n sperare fortemente nella guarigione”\r\n (Luc De Vauvenaurgues)
\r\n
“La prevenzione è l’ultimo derivato di un vecchio sogno:\r\n mettere la longevità alla portata di tutti”\r\n (Norbert Bensaid)
\r\n
“La natura è un buon medico,\r\n perché guarisce i tre quarti delle malattie\r\n senza parlar male dei suoi colleghi”\r\n (Galeno)
\r\n
“A che serve sapere, se non ha in sé nulla di pratico?\r\n Il saper vivere oggi è il vero sapere”\r\n (Baltasar Gracián y Morales)
\r\n
“Saper invecchiare significa\r\n saper trovare un accordo decente\r\n tra il tuo volto di vecchio\r\n e il tuo cuore e cervello da giovane”\r\n (Ugo Ojetti)
\r\n
“Il guaio delle comodità moderne\r\n è che procurano guai a non finire”\r\n (Henry Ford)
\r\n
“Finché godiamo di una buona salute,\r\n diamo tutti fior di consigli a chi l’ha persa”\r\n (Terenzio)
\r\n
“L’essenza della vita non è vivere a lungo,\r\n ma vivere in salute più a lungo possibile”\r\n (Galeno)
\r\n
“Il medico saggio deve essere esperto\r\n tanto per prescrivere un rimedio\r\n quanto per non prescrivere nulla”\r\n (Baltasar Gracián y Morales)
\r\n
“E’ lecito allungare la vita umana\r\n soltanto allorché se ne accorciano le sofferenze”\r\n (Stanislaw J. Lec)
\r\n
“Chiunque abbia più di 40 anni\r\n è responsabile dell’aspetto che ha,\r\n faccia compresa”\r\n (Oscar Wilde)
\r\n
“Non vi è che una medicina efficace:\r\n quella di regolare la vita in modo\r\n da non aver bisogno di rimedi”\r\n (Carlo Dossi)
\r\n
“Ci vuole tutta la vita per imparare a viverla”\r\n (Seneca)
\r\n
“Ogni sorriso aggiunge un filo in più alla trama della vita”\r\n (Lawrence Sterne)
\r\n
“In fin dei conti, il lavoro\r\n è ancora il modo migliore per trascorrere la vita”\r\n (Gustave Flaubert)
\r\n
“L’uomo dotato di buon senso\r\n ha a sua disposizione la ricchezza più invidiabile”\r\n (Fedro)
\r\n
“La mezza età\r\n è quella età in cui si scambiano le emozioni per sintomi”\r\n (Irwin Cobb)
\r\n
“Gli uomini ammirano\r\n gli alti monti\r\n e i grandi flutti del mare\r\n i larghi letti dei fiumi\r\n e l’immensità dell’oceano\r\n ed il corso delle stelle…\r\n e trascurano sé stessi”\r\n (Sant’Agostino)
\r\n
“La felicità è fatta di infelicità evitate”\r\n (Alphonse Karr)
\r\n
“La pazienza è una virtù che si acquista con la pazienza”\r\n (Alessandro Morandotti)
\r\n
“L’animale viene istruito dai suoi organi;\r\n l’uomo istruisce i propri e li domina”\r\n (Johann Wolfgang Goethe)
\r\n
“La vita è un viaggio dello spirito\r\n e il corpo è il suo veicolo”\r\n (William Osler)
\r\n
“Mai assoggettarsi alle ore:\r\n le ore sono fatte per l’uomo, non l’uomo per le ore”\r\n (Rabelais)
\r\n
“Una puntura di zanzara prude meno\r\n quando sei riuscito a schiacciare la zanzara”\r\n (Ugo Ojetti)
\r\n
“Non bisogna mai lasciare\r\n la porta aperta al più piccolo dei mali,\r\n perché dietro ad esso ne verranno\r\n molti peggiori,\r\n che stanno in agguato”\r\n (Baltasar Gracián y Morales)
\r\n
“Si parla sempre del tabacco dell’alcol, dello stress.\r\n Ma neanche invecchiare fa bene alla salute”\r\n (Raymond Devos)
\r\n
“La medicina moderna ha fatto sì\r\n che l’uomo conquistasse,\r\n per la prima volta nella storia,\r\n la possibilità di vivere tutte\r\n le potenzialità biologiche della sua specie”\r\n (Jean Rostand)
\r\n
“Vola…e non voltarti mai indietro”\r\n (Andrea Marliani ’92)
\r\n
“Se hai un nemico attendi seduto sulla riva del fiume…\r\n prima o poi vedrai passare il suo cadavere..!”\r\n (Confucio)
\r\n
“Quando torni a casa picchia tua moglie…\r\n Tu non sai perché ma lei lo sà”\r\n (Confucio)
\r\n
“Fecit Deus\r\n creaturam rationalem ut\r\n Summum Bonum\r\n Itelligeret,\r\n intelligendo amaret,\r\n amando possideret,\r\n possidendo frueretur”\r\n (S. Agostino)
\r\n
“Talvolta la giornata è davvero troppo lunga\r\n ma gli anni sono sempre troppo brevi”\r\n (Andrea Marliani)
\r\n
“Una porta non dovrebbe mai essere chiusa\r\n ma quando davvero occorre chiuderla\r\n è sempre bene evitare di sbatterla”\r\n (Andrea Marliani)
\r\n
“E’ meglio tacere dando a qualcuno\r\n l’impressione di non riuscire a capire\r\n piuttosto che parlare e togliergli ogni dubbio”\r\n (Anonimo)
\r\n
“Prima di parlare\r\n controlla sempre che il cervello sia collegato”\r\n (Anonimo)
\r\n
“…la vita è breve, l’arte lunga, l’occasione fuggevole,\r\n l’esponimento fallace, il giudizio difficile…”\r\n (Ippocrate)
\r\n
“Troppe certezze fanno un cattivo medico”\r\n (Andrea Marliani)
\r\n
“Il meglio è spesso nemico del bene”\r\n (Sergio Bartoloni)
\r\n
La Maremma è molto amara\r\n la malaria non si para\r\n se la febbre la ci sale…la ci-cala\r\n Maledetta sia Maremma\r\n senza uccelli con la penna\r\n senza giovin con la dama\r\n senza figli di puttana\r\n Dommi, uccelli, è una kèrmesse\r\n però attenti all’Addiesse\r\n specialmente se là ci cala\r\n chi?? La cicala, la cicala!\r\n (Marcello Cossio: primario ex Ospedale San Salvi Firenze)
\r\n
“…un pugno di terra,\r\n una scintilla di fuoco,\r\n un soffio di vita divina,\r\n un pizzico di follia…\r\n così Jael, Signore dell’Unverso\r\n creò l’uomo a Sua Immagine !\r\n e fu il primo Natale…”\r\n (Andrea Marliani 1992)
\r\n
Chi trova un amico trova un tesoro,\r\n chi trova un tesoro trova molti amici !\r\n (Anonimo)
\r\n
Divinum opus est sedare dolorem\r\n (Anonimo)
\r\n
“la modestia\r\n è la virtù dei bischeri”\r\n (Andrea Marliani 1992)
\r\n
“Sapere tante cose\r\n e non insegnarle a nessuno\r\n è come non saperle”\r\n (Andrea Marliani 1993)
\r\n
“Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,\r\n Creatore del cielo e della terra,\r\n di tutte le cose visibili e invisibili.\r\n Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,\r\n Unigenito Figlio di Dio,\r\n nato dal Padre prima di tutti i secoli:\r\n Dio da Dio, Luce da Luce,\r\n Dio vero da Dio vero,\r\n generato, non creato,\r\n della stessa sostanza del Padre;\r\n per mezzo di Lui tutte le cose\r\n sono state create.\r\n Per noi uomini e per la nostra salvezza\r\n discese dal cielo,\r\n e per opera dello Spirito Santo\r\n si è incarnato nel seno della Vergine Maria\r\n e si è fatto uomo.\r\n Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato\r\n morì e fu sepolto.\r\n Il terzo giorno è resuscitato,\r\n secondo le Scritture,\r\n è salito al cielo, siede alla destra del Padre.\r\n E di nuovo verrà, nella gloria,\r\n per giudicare i vivi e i morti,\r\n e il suo regno non avrà fine.\r\n Credo nello Spirito Santo,\r\n che è Signore e dà la vita,\r\n e procede dal Padre e dal Figlio.\r\n Con il Padre e il Figlio\r\n è adorato e glorificato\r\n e ha parlato per mezzo dei profeti.\r\n Credo nella Chiesa\r\n una santa cattolica e apostolica.\r\n Professo un solo Battesimo\r\n per il perdono dei peccati.\r\n Aspetto la resurrezione dei morti\r\n e la vita del mondo che verrà\r\n Amen.\r\n (Simbolo o “Credo” di Nicea-Costatinopoli 325 a.D.)
\r\n
“L’han giurato. Gli ho visti in Pontida\r\n convenuti dal monte, dal piano.\r\n L’han giurato; e si strinser la mano\r\n cittadini di venti città.\r\n Oh! Spettacol di gioia! I Lombardi\r\n son concordi, serrati a una Lega.\r\n Lo straniero al pennon ch’ella spiega\r\n col suo sangue la tinta darà;”\r\n (Il giuramento di Pontida)
\r\n
” O Dio,\r\n aiutaci ad amare tutte le cose viventi,\r\n i nostri piccoli fratelli\r\n cui Tu hai dato questa terra come casa\r\n insieme a noi.\r\n Possa l’uomo rendersi conto\r\n che essi non vivono soltanto per lui,\r\n ma per sé stessi\r\n e per Te,\r\n ed amano la dolcezza della vita\r\n quanto noi,\r\n e Ti servono\r\n meglio di quanto facciamo noi”\r\n (San Basilio, Vescovo di Cesarea, 370 D.C.)
\r\n
“Bereshit”,\r\n amico e compagno mio,\r\n creato “in principio” prima e per me\r\n dall’amore\r\n di Jael.\r\n Ché mi sei stato dato,\r\n come consigliere privato e segreto,\r\n per questa avventura terrena.\r\n ascolta:\r\n Fammi sempre sentire chiara\r\n la tua forza e la tua presenza\r\n in ogni giorno della mia “vita”\r\n ad ogni svolta difficile,\r\n ad ogni decisione importante.\r\n Sii sempre al mio fianco,\r\n scudo e guida\r\n di questo cammino,\r\n fino al “momento glorioso”\r\n in cui, con orgoglio,\r\n mi condurrai per mano\r\n a Colui\r\n a cui immagine sono stato formato.\r\n Quel giorno e “sempre”\r\n onoreremo insieme il Trono dell’\r\n Amore.\r\n (Andrea Marliani: “all’Angelo Custode” 1994)
\r\n
“Piove sul giusto e piove sull’ingiusto:\r\n ma sul giusto di più, perché l’ingiusto gli ruba l’ombrello”\r\n (Lord Bowern)